Il proseguire dell’autunno ci conduce lentamente verso le porta dell’inverno. Tra Natale e fiocchi di neve, quest’anno ci aspetta, oltre alla solita influenza, anche la costante presenza del Covid-19, a cui ci siamo purtroppo abituati a convivere in quest’ultimo anno. Così, mentre le temperature continuano a scendere verso i mesi più freddi dell’anno, viene da chiedersi come proteggersi dal freddo, quando ancora freddo non fa: cercare quindi di preparare il nostro corpo a temperature più basse in via preventiva, e in quale modo farlo.
Prepararci al gelo – Qualche utile consiglio
C’è chi ama il freddo e chi invece non riesce a sopportare i mesi invernali. Come ci si può preparare al meglio per affrontare il gelo dei periodi in cui le temperature sono le più basse dell’anno?
L’idea alla base di questo mio articolo è quello di darvi dei consigli per adottare una serie di comportamenti responsabili per preparare il nostro corpo e evitare di cadere prede dei malanni invernali, nei limiti ovviamente del possibile.
Quest’anno, con l’emergenza Covid-19, vogliamo di certo evitare di ammalarci nel periodo natalizio, o di finire in balia del raffreddore alla prima neve. Così, se da un lato è ovviamente utile coprirsi, dall’altro possiamo cercare di aiutare il nostro sistema immunitario a reagire al meglio, anche perché il legame tra basse temperature e malattie è spesso evidente, come nel caso del binomio freddo e colite, di cui ci siamo occupati un un precedente articolo.
Impariamo quindi a prevenire i disturbi associati al clima freddo, come prerogativa per vivere in salute, in attesa che torni la primavera.
L’alimentazione contro il freddo
Iniziamo dalla nostra alimentazione, che è spesso il primo alleato non solo contro il freddo, ma anche in tante altre situazioni (vale infatti anche all’opposto, come quando in estate abbiamo bisogno di una alimentazione in grado di bilanciare l’eccessiva sudorazione e la perdita di sali minerali).
Di cosa abbiamo bisogno, in inverno?
Per contrastare il freddo è in primis fondamentale mangiare leggermente di più, che non significa di certo esagerare o appesantirci: semplicemente garantire un maggior apporto calorico, perchè aiuta a limitare la dispersione di calore, in quanto un corpo dotato di più energia è in grado di sopperire al calore che viene disperso attraverso il freddo esterno. Soprattutto in zone dove non sono rare temperature da ghiaccio o da neve è uno dei migliori consigli che si possono fornire contro il gelo.
Oltre a questo esistono invece degli alimenti che sono ideali per sostenere il nostro sistema immunitario, per renderlo più forte. Tra questi spicca la presenza di vegetali di vario tipo.
Aglio e cipolle sono molto consigliati perché hanno delle proprietà ottime nella lotta contro i batteri che potrebbero infestare il nostro organismo. La presenza di questi bulbi nella nostra dieta può scongiurare diversi malanni di stagione, soprattutto in organismi più deboli e cagionevoli.
Non esistono però solo questi due alimenti: anche la verdura tipica di questo periodo, come spinaci, carote o broccoli, possono aiutare il nostro corpo nell’affrontare la stagione fredda e non temere troppo le prime e vere gelate. Infatti queste verdure hanno proprietà molteplici, legate alla presenza di vitamine e sali minerali, donando al nostro corpo dei micronutrienti ideali per combattere il freddo e sostenere il nostro organismo nella lotta contro gli attacchi del gelo.
Da non dimenticare anche la frutta fresca, come gli agrumi presenti in questo periodo, come nel caso dei mandarini e delle arance. Le vitamine, tra cui l’importantissima vitamina C, sono tra i nostri migliori alleati nel sostegno al nostro corpo.
Oltre alla frutta sono consigliati anche degli integratori a base di vitamina C, per non rischiare di assumerne meno del necessario. A volte non è sufficiente mangiare arance, in quanto se l’origine è incerta, spesso presentano quantitativi davvero irrisori di vitamina C.
Attività Fisica – La nostra difesa contro i brividi da freddo
Ovviamente l’attività fisica è consigliata durante tutto l’arco dell’anno, ma arrivare in vista dell’inverno in una buona forma fisica può decisamente fare la differenza nel cadere preda di febbricole di stagione o simili. Cercare di allenarsi durante l’autunno è un ottimo consiglio.
Come farlo?
Un esempio è camminare o correre all’aria aperta, ovviamente accuratamente coperti e evitando sbalzi termici. Il consiglio di correre non è infatti un consiglio a sudare senza essere preparati, rischiando di essere colpiti dalle prime ventate fredde autunnali. Allenarsi con criterio è semplicemente fondamentale.
Correre o camminare sono un buon gesto previdenziale verso la minaccia del freddo, in primis perché ci consente di ricevere ancora raggi solari, fondamentali per lo sviluppo di molte vitamine necessarie al nostro corpo. Non solo, tenere allenati i nostri muscoli favorisce l’intero sistema immunitario, rendendoci più prestanti e meno indifesi di fronte alle minacce del freddo.
Questo consiglio è valido anche per quanto riguarda l’attività fisica indoor, sia che si tratti di palestre, sia che si tratti di esercizi fatti in casa. Dedicarsi ad allenare gli addominali può, ad esempio, rendere il nostro addome più muscoloso, e proteggerci in caso di colpi di freddo durante la fase della digestione, quella più delicata da questo punto di vista.
Una congestione per il freddo che interessa l’addome può rivelarsi davvero un problema per la nostra salute, difficile da risolvere in tempi stretti.
La prevenzione può quindi fare la differenza nell’essere colpiti dal freddo? Decisamente sì. Sia che viviate in aree dove la neve sia più unica che rara, sia che viviate tra i monti e siate pronti a un Natale innevato, preparare il nostro corpo è il segreto per vivere al meglio la stagione invernale e non avere neanche quella fastidiosa febbricola a 37, evitando quindi di essere piegati dal freddo.